News: Pavimentazioni Sport
Pavimento per palestra gommato: 6 motivi per sceglierlo
Scopri il meglio per il tuo allenamento, visita DOTFITNESS
Quali sono i benefici di un pavimento per palestra gommato? In un ambiente come la palestra, dove gli appassionati di fitness e gli sportivi svolgono le attività, c’è la necessità di prediligere un livello di sicurezza abbastanza alto. La scelta del tipo di rivestimento non può essere in alcun modo sottovalutata, considerando che è soggetta a criteri specifici: il pavimento per palestra deve essere a norma di legge.
La pavimentazione corretta fornisce, infatti, una maggiore sicurezza, riduce gli urti e gli impatti degli attrezzi e genera meno spese, anche per quanto riguarda il rivestimento. Per aiutarti a scegliere, noi di Giwa, nel settore da oltre 10 anni, abbiamo pensato di rispondere alle domande in merito al pavimento gommato per palestra. Che può essere valutato per l’acquisto di altri ambienti, tra cui “l’angolo fitness” che negli ultimi anni molti hanno scelto di realizzare in casa per tenersi in forma, ma mettendo sempre la sicurezza al primo posto.
Pavimento per palestra in gomma, i motivi per sceglierlo
Il pavimento per palestra è un modello speciale definito “tecnico” che serve principalmente (ma non solo) per aumentare e garantire la sicurezza delle attività svolte all’interno o all’esterno. Da Giwa puoi trovare moltissime tipologie e un catalogo ben fornito per ogni situazione. Prima, però, vediamo tutto quello che c’è da sapere sul modello gommato.
Resistenza
Il modello di pavimento in gomma è molto diverso dalla ceramica e dal vinile, che possono rompersi facilmente nel momento in cui qualcuno lascia cadere un manubrio da un’altezza notevole. Grazie alle caratteristiche della gomma, che assorbe molto bene gli urti e gli impatti (come quelli del bilaniere), questo tipo di pavimento sarà perfetto per ricoprire l’ambiente dove vengono eseguiti gli esercizi.
Inoltre, è un ottimo isolante acustico per cui ridurrà considerevolmente i fastidiosi rumori caratteristici delle palestre.
Sicurezza
Il ruolo delle palestre o dei box di Cross Fitness è soprattutto quello di garantire la sicurezza degli iscritti, sia nell’esecuzione dei movimenti che nel fornire ambienti in grado di ridurre i rischi di incidenti.
Il pavimento per palestra gommato è antiscivolo e genera meno infortuni rispetto ad altri tipi di pavimentazione.
Facilità di installazione
L’applicazione del pavimento in gomma è “fai da te”, questo perché non c’è bisogno di un tecnico e non serve la colla o altro tipo di sistema di fissaggio.
Lo stesso peso del pavimento basterà per tenerlo fisso nel luogo dove verrà posato; con un taglierino si può ritagliare a seconda dello spazio a disposizione. Se hai bisogno di maggiori informazioni, ne abbiamo parlato in un articolo dedicato qui.
Manutenzione semplice
Come pulire e mantenere un pavimento per palestra in gomma? Dobbiamo prima di tutto dividere le due casistiche, quindi la pulizia per ambienti interni o esterni.
Per gli ambienti interni della palestra, basta utilizzare un aspirapolvere (o uno scopettone morbido) per rimuovere gli eccessi di polvere, dopodiché passare tutta la superficie con un panno inumidito con acqua e sapone neutro. Non usare prodotti diversi da quelli specificati dal produttore poiché possono danneggiare il pavimento.
Per quanto riguarda gli ambienti esterni, è possibile utilizzare lo stesso processo di cui sopra, usando solo acqua, sapone neutro e una scopa a setole morbide. È inoltre possibile utilizzare la funzione di soffiatura dell’aspirapolvere per velocizzare la rimozione delle foglie.
Desideri scoprire come aumentare la durata del pavimento per palestra in gomma? Leggi questo articolo.
Resistenza alla variazione di temperatura
Come anticipato, il pavimento in gomma può essere installato sia all’interno che all’esterno. Una domanda frequente che noi di Giwa riceviamo riguarda la resistenza alle variazioni di temperatura: forniamo pavimentazioni di altissima qualità e certificati, ovvero, che hanno superato tutti i test in cui sono state simulate le variazioni di temperatura (sia caldo che freddo).
Comfort acustico e al tatto
Esistono vari tipi di pavimenti per palestra antitrauma in gomma. Per esempio, quelli per i tatami offrono maggiore sicurezza e comfort al tatto. Dato che molti movimenti vengono effettuati a terra o si fanno proiezioni in aria, serve che ci sia un rivestimento che innanzitutto attutisca i colpi e allo stesso tempo sia morbido per gli atterraggi.
Invece in una sala pesi serve che l’impatto venga assorbito e che il rumore sia smorzato. Per questo il pavimento gommato è ideale.
Dove applicare il pavimento in gomma oltre alla palestra?
Questo tipo di pavimento rappresenta una soluzione versatile e resistente, ideale per numerosi contesti grazie alle sue proprietà antiscivolo, fonoassorbenti e di facile manutenzione.
- Palestre: garantisce un’ottima aderenza e assorbimento degli urti, riducendo il rischio di infortuni;
- Scuole, asili, playground: superficie sicura e confortevole per bambini;
- Spogliatoi, bagni, piscine: resistenza all’umidità e alle muffe;
- Garage: assicura durata e protezione contro oli e sostanze chimiche;
- Scale;
- Ospedali, industrie, uffici, cinema: proprietà insonorizzanti e dal comfort al calpestio.
La sua versatilità si estende a molte altre situazioni: di fatto, possiamo considerarlo una scelta funzionale e affidabile in ogni ambiente che richieda sicurezza, igiene e durabilità. Se hai ancora dei dubbi non esitare a contattarci per richiedere maggiori informazioni. Saremo felici di aiutarti nella scelta del pavimento per palestra antitrauma adatto alle tue esigenze.
- Protezioni antitrauma a scuola: la sicurezza dei bambini - 13 Dicembre 2024
- Protezioni murali per scuderie: tutti i benefici di installarle - 2 Dicembre 2024
- Protezioni atossiche da interno: quali scegliere a scuola? - 24 Settembre 2024
- Campi da padel e da tennis: pavimentazione, rete e altri dettagli - 2 Agosto 2024
- Area giochi per bambini nel giardino dell’hotel: quali acquistare - 16 Luglio 2024
- Area ludica in un centro commerciale: dal pavimento antitrauma ai giochi must have - 11 Luglio 2024
- Protezioni antitrauma a bordo piscina: ecco le migliori - 26 Giugno 2024
- Pavimenti antiscivolo per aree ludiche: a che cosa servono? - 29 Maggio 2024
- Pavimenti in PVC per palestre: ecco come sceglierli - 29 Maggio 2024
- Pavimentazioni antitrauma per asili: tutti i vantaggi di usarle - 3 Maggio 2024